Sto diventando monotona, ma la natura in primavera offre talmente tanta ricchezza che sarebbe un peccato non approfittarne.
Il Sambuco è un albero molto profumato con i suoi grandi fiori ad ombrello.
Nelle mie passeggiate ne ho raccolti e ho preparato uno sciroppo dal gusto meraviglioso, il 1° maggio ho offerto come aperitivo questo spritz con l'ingrediente segreto, non ci crederete nessuno ha indovinato quale fosse ma tutti hanno chiesto il bis.
Erano 30 persone, credo che il risultato sia stato eccellente.
Sul web ci sono molti modi per preparare lo sciroppo di sambuco, ma la mia amica svizzera mi ha rivelato il suo...
Ingredienti x sciroppo di sambuco:
15 fiori di sambuco
2 limoni bio
2l di acqua
1kg di zucchero per me di canna
50g acido citrico (si acquista in farmacia 2€)
Immergere in acqua fredda i fiori per sciacquarli, quindi in un recipiente di vetro o di ceramica mettere 2l di acqua, i limoni tagliati a rotelle e i fiori, lasciare macerare per 24h.
Il giorno seguente filtrare con un panno di cotone il liquido e strizzare bene la parte solida.
Porre il liquido in un tegame con lo zucchero e l'acido citrico, portare ad ebollizione far bollire 10'.
Imbottigliarlo, si conserverà qualche mese in frigorifero.
Se non si vuole usare l'acido citrico, durerà solo qualche settimana conservandolo sempre in frigorifero.
Spritz Hugo:
40% prosecco
40% selz (acqua gassatissima per me Rocchetta rossa)
20% sciroppo di sambuco
foglioline di menta (1 per bicchiere)
ghiaccio facoltativo
Miscelare tutti gli ingredienti e servire ghiacciato
Li ho miscelati poco prima di servirli per non far perdere le bollicine, quindi tutti gli ingredienti in frigorifero fino all'ultimo momento, miscelare fogliolina di menta e sevire!!!
Lo riciclerò sicuramente!
RispondiEliminaE poi viva ora e sempre gli aperitivi così!
Amo molto questi tocchi naturali...
Moz-
Buonissimo lo sciroppo di sambuco, lo fa sempre mio fratello e un vasetto e' nostro...ottima idea come aperitivo! Buon sabato!
RispondiEliminama dai ... da noi è pieno zeppo di piante .... e quasi quasi ....quest'anno poi rifarò anche la marmellata con le bacche che hanno gradito tutti tantissimo ....grazie della preziosa ricetta bacioni
RispondiEliminaFantastica idea questo sciroppo, me lo segno!!
RispondiEliminaUn bacio :)
Conosco lo sciroppo di sambuco e questo aperitivo te lo promuovo eccome!! Freschissimo e delizioso!! Brava!
RispondiEliminaCiao Enrica, compero lo sciroppo già pronto e mi piace molto, immagino che fatto in casa sia tutta un'altra cosa e sia sicuramente più buono, grazie per la ricetta...il problema è trovare i fiori di sambuco!!!
RispondiEliminabacioni, buon festa della mamma...
deve essere buonissimo!un bacione e buona festa della mamma:;)simona
RispondiEliminanon ho mai avuto modo di assaggiare lo sciroppo di sambuco nè lo stesso sambuco, ma mi incuriosisce e mi attira tantissimo, mi piacerebbe davvero assaggiarlo, dev'essere buonissimo:))
RispondiEliminaun bacione e buon fine settimana:))
Rosy
Questa proposta per l'aperitivo è superlativa! Complimenti!
RispondiEliminaDeve essere assolutamente delizioso :-D Fai bene ad approfittare delle meraviglie della natura..in città questo non è possibile :-(
RispondiEliminaBuona domenica cara <3
Uno splendido aperitivo!! Riproporrò la tua idea ai miei ospiti!!
RispondiEliminaBuon inizio settimana!
La prossima volta provo anch'io con l'acido citrico , per ora intanto provo l'aperitivo. Ciao ,Anna
RispondiEliminaSai Enrica che uso anch'io la tua stessa ricetta e seguo lo stesso procedimento per fare il succo di sambuco ? È una bibita eccellente !!!! Un caro abbraccio.
RispondiEliminaUna vera delizia!!! Complimenti, sei bravissima!!! Un abbraccio
RispondiEliminaDev'essere molto sfizioso. Io però, salvo rare eccezioni, non ho l'abitudine di consumare aperitivi; preferisco un buon caffè, anche nel tardo pomeriggio! Buona serata
RispondiEliminasono molto curiosa di assaggiarlo!
RispondiEliminaHa un colore bellissimo. Purtroppo qui non ho mai visto del sambuco fresco quindi non credo riuscirò a provarlo. Mi dispiace perchè deve essere delizioso
RispondiEliminaChi sa riesco a trovarlo anche io il sambuco, sto vedendo tante ricettini che mi incuriosiscono con questi bei fiori, come il tuo sciroppo. Davvero una bella idea. Un saluto, Angela
RispondiEliminaEcco, esattamente quello che stavo cercando...il mio sambuco è in fiore!! Grazie Enrica!
RispondiEliminacorro a cercare il sambuco perchè voglio fare il tuo magnifico sciroppo !!!! un saluto...
RispondiEliminabuonissimo lo sciroppo di sambuco!....ben trovata!
RispondiEliminaHugo è il mio aperitivo preferito quando sono in Tirolo! E ti ringrazio per la ricetta dello sciroppo di sambuco che comprato già pronto costa un botto!
RispondiEliminaQuesto spritz l'avevo assaggiato a Creta la scorsa estate e mi ero chiesta "quale stregoneria" ci fosse dietro per renderlo così favoloso! Mi hai dato la soluzione cara!! Grazie infinite!! Un bacione!!
RispondiEliminaadoro il sambuco...mia mamma fa un pane con i fiori di sambuco buonissimo! :-)
RispondiEliminaDai!! Anche io ho fatto lo sciroppo di sambuco qualche settimana fa....e l'ho adorato!
RispondiEliminaDelle amiche mi hanno consigliato di usarlo per lo Hugo e sto aspettando la serata giusta per godermi questo aperitivo. Non vedo l'ora! :-)